Nei primi anni del ‘900 questo immobile viene costruito per seguire la riapertura delle antiche cave romane per l’estrazione del granito che veniva caricato su velieri che attraccavano sulla punta di cavoli.
Come scrive Richard Colt Hoare
La tenuta apparteneva ad una società austriaca di estrazione di terre. Fu anche adibita a centrale elettrica con generatori a bagno d’olio per la prima volta all’elba, per elettrificare le ferrovie che trasportavano nei carrelli il granito e le terre estratte. C’era anche un piano inclinato che collegava le due ferrovie. Una sulla scogliera che arrivava fino alla punta dove veniva caricata con il pick sulle navi per portarlo in continente. La tenuta viene acquistata nel 1938 da Guglielmo Federici e comprende i terreni che vanno dalla grotta di mare fin quasi a Fetovaia.
Nella tenuta venivano anche prodotti agricoli come olio e vino. Il dottor federici avanzò la proposta di far soggiornare una decina di detenuti dell’isola di Pianosa, per aumentare la coltivazione dei prodotti agricoli nella tenuta ma l’inizio della seconda guerra mondiale interruppe qualsiasi proposta migliorativa ivi compresa l’escavazione del granito.
Gli austriaci estraevano il caolino e poi ripresero le cave di granito.
Prima della seconda guerra mondiale le cave di granito ripresero a funzionare perché il dott. Federici costruiva urbanizzazioni e quindi strade a Roma tra le quali Via dei Fori Imperiali utilizzando il granito di Cavoli per i cigli stradali.
Mussolini spinse l’estrazione del granito fu arrestata durante la seconda guerra mondiale
Dopo la guerra Federici dette in affitto le cave di granito a ditte locali che a causa di una cattiva coltura ed estrazione ne inficiarono la produzione, usando esplosivo senza criterio.
Successivamente Federici pensò che le bellezze naturali potessero essere sfruttate diversamente ed in modo migliore destinandole al turismo in grande sviluppo all’epoca.
Fece realizzare quindi un progetto d’insediamento turistico dall’architetto Edoardo
Il famoso architetto Eduard Walter Gellner